Ricette artistiche di Natale - La cartolina
![Cartoline Jaxon](https://cms.mondo-artista.it/8/immagini/_AUTOx250_fit_center-center/CArtoline-Jaxon.jpg)
Cari Amici Artisti, benritrovati in questa nuova puntata della nostra serie di tutorial dedicati al Natale.
Dopo il Segnalibro, Sara (@saramillefoglie.art) ci mostrerà oggi come creare una cartolina personalizzata, con cui sorprendere i nostri cari.
Per il soggetto tenero (e anche un po’ golosone) che ha scelto la nostra Sara, questa cartolina ci sembra perfetta per accompagnare il regalo a un piccolo Artista!
Cosa ci servirà?
- 1 set di cartoline per acquerello Jaxon (Eccole QUA)
- 1 set di marker Metallic Staedtler (Li abbiamo già usati, ricordate?)
- 1 set da 12 acquerelli Pébéo (Guardate quanti SET)
- 1 marker extra fine bianco Uni Posca (ecco tutti i colori)
- 1 set da 12 matite colorate Black Edition di Faber-Castell (ecco i SET)
- 1 set di pennelli Marabu Green (qua c'è tutta la gamma!)
E ora cominciamo!
![1 Cartolina](https://cms.mondo-artista.it/8/immagini/_AUTOx300_fit_center-center/1.-cartolina.jpg)
1. Per prima cosa, tracciamo a matita una sorta di triangolo dalla punta arrotondata, che ci servirà da base per “costruire” il protagonista della nostra cartolina.
![2 Cartolina](https://cms.mondo-artista.it/8/immagini/_AUTOx300_fit_center-center/2.-cartolina.jpg)
2. Sempre a matita, aggiungiamo i dettagli e definiamo le forme. Sullo sfondo prepariamo il nostro albero di Natale con le sagome e i contorni delle decorazioni appese.
![3 Cartolina](https://cms.mondo-artista.it/8/immagini/_AUTOx300_fit_center-center/3.-cartolina.jpg)
3. Sulla tavolozza (ma quante ce ne sono QUI?!) mescoliamo il Giallo Limone Primario, il Blu Primario e una punta di Giallo Ocra, per ottenere diverse sfumature di verde con cui dipingere l’albero. Diamo un primo accenno di ombre tra un livello di foglie e l’altro. Attenzione: per ora le decorazioni devono rimanere bianche.
![4 Cartolina](https://cms.mondo-artista.it/8/immagini/_AUTOx300_fit_center-center/4.-cartolina.jpg)
4. Aggiungiamo ancora un tocco di Blu al verde sulla tavolozza, che ci servirà per marcare maggiormente le ombre, una volta che il primo strato di colore si sarà asciugato.
![5 Cartolina](https://cms.mondo-artista.it/8/immagini/_AUTOx300_fit_center-center/5.-cartolina.jpg)
5. Con il Cremisi di Alizarina dipingiamo il maglione e il berretto del nostro orsacchiotto, creando direttamente col colore delle decorazioni geometriche, per un Christmas Sweater che si rispetti. Aggiungendo una punta di nero, otterremo il bordeaux che ci aiuterà a creare i dettagli tono su tono.
![6 Cartolina](https://cms.mondo-artista.it/8/immagini/_AUTOx300_fit_center-center/6.-cartolina.jpg)
6. Passiamo alla pelliccia del nostro orsacchiotto, per la quale ci affideremo alle tonalità delle Terre, come Terra di Siena bruciata e Terra d’ombra bruciata.
![7 Cartolina](https://cms.mondo-artista.it/8/immagini/_AUTOx300_fit_center-center/7.-cartolina.jpg)
7. Con il pennello più sottile dipingiamo i dettagli, come gli occhi dell’orsetto, i dolcetti che tiene in braccio e le decorazioni sull’albero.
![8 Cartolina](https://cms.mondo-artista.it/8/immagini/_AUTOx300_fit_center-center/8.-cartolina.jpg)
8. È il momento delle matite colorate: intensifichiamo i colori, definiamo le ombre e applichiamo accenti, sfumature e piccoli dettagli.
![9 Cartolina](https://cms.mondo-artista.it/8/immagini/_AUTOx300_fit_center-center/9.-cartolina.jpg)
9. E ora il tocco finale: con i marker metallizzati e il Posca bianco aggiungiamo dettagli e punti luce, per rendere ancora più viva la nostra cartolina.
![Cartolina Foto Finale2](https://cms.mondo-artista.it/8/immagini/_AUTOx450_fit_center-center/Cartolina-FotoFinale2.jpg)
Piccoli consigli:
- Se dopo la pittura la carta si è un po’ imbarcata, possiamo spruzzare il retro della cartolina con dell’acqua, per poi lasciarla sotto un peso per una notte intera, in modo che riprenda la forma
- Per le matite Faber-Castell Black Edition è consigliabile utilizzare un temperino dello stesso marchio, in modo da non danneggiare il fusto in legno – ce ne sono diversi QUA
- Importantissimo: tra uno step e l’altro attendiamo sempre che la carta sia perfettamente asciutta prima di stendere un nuovo strato di colore
Vi siete divertiti a creare quest’orsetto goloso? Non perdetevi i recap di tutte le ricette creative e rimanete sintonizzati per scoprire cos’altro hanno in serbo per voi le nostre splendide Artiste!
Alla prossima ricetta!